Le ceramiche comuni di età romana Alessandro Quercia

نویسندگان

  • età romana
  • Alessandro Quercia
چکیده

Le ceramiche comuni di età romana1 costituiscono di gran lunga la categoria ceramica maggiormente attestata nello scavo di via Sacchi: sono stati identificati complessivamente oltre 12.743 frammenti, di cui 4630 costituiscono il numero minimo individui (NMI), conteggiati sulla base degli orli. Il materiale complessivo è stato suddiviso in differenti classi di materiali secondo i criteri di classificazione basati sulle caratteristiche tecnologiche2; la ceramica da fuoco, con un impasto adatto all’esposizione alla fiamma, che la rende utilizzabile per la cottura di cibi ed altre operazioni analoghe; la ceramica comune acroma, il cui impasto ha caratteristiche tecniche che non permettono la sua esposizione al fuoco e che veniva utilizzata per la preparazione, la conservazione e il consumo di alimenti solidi e liquidi; la ceramica comune verniciata, caratterizzata da una rivestimento applicato sulla superficie dei recipienti. Nell’ambito della ceramica da fuoco rientrano due produzioni nettamente distinte; la ceramica africana da cucina e la ceramica a vernice rossa interna. All’interno delle singole classi ceramiche sono state definite le principali forme. L’individuazione delle forme si basa sulle caratteristiche morfologiche (ad esempio l’articolazione dell’imboccatura, la presenza e il numero delle anse), sui parametri dimensionali (ossia il calcolo dei rapporti proporzionali fra gli elementi morfologici di un vaso, quali ad esempio il diametro dell’orlo e l’altezza) e sulle caratteristiche tecniche e funzionali3. Per quanto riguarda la terminologia, si è deciso di adottare nomi moderni per indicare le forme ceramiche, affiancati quando è possibile dal nome latino4; i termini moderni rivestono in questo caso un valore meramente convenzionale, connesso alla necessità di stabilire un lessico univoco secondo i criteri di classificazione applicati piuttosto che un riferimento alla funzione connesso al nostro moderno ambito culturale. All’interno delle forme, infine, sono stati individuati, sulla base di sensibili mutamenti morfologici, i tipi e le varianti5.

برای دانلود متن کامل این مقاله و بیش از 32 میلیون مقاله دیگر ابتدا ثبت نام کنید

ثبت نام

اگر عضو سایت هستید لطفا وارد حساب کاربری خود شوید

منابع مشابه

Lettura critica a Si dovrebbe pensare più a far bene ... Alessandro Manzoni: Il progetto di Dio, il lavoro dell'uomo

Negli ultimi cent’anni, qua e là nella comunità degli studiosi internazionali, in tanti hanno dedicato studi approfonditi alle varie tematiche del capolavoro manzoniano ovvero I Promessi Sposi. A maggior ragione, l’opera citata è stata sempre un punto cruciale della letteratura italiana. La lettura critica svolta sul sudetto romanzo da Norberto Cacciaglia meriterebbe una pausa rifflettiva in pi...

متن کامل

On the spinning apparatus of spiders of the genus Atypus (Araneae, Atypidae) HAJERJ

E' studiata la struttura dell'apparato di tessitura della tela dei ragni del genere Atypus Latreille, 1804. 1...0 studio e stato condotto sugli stadi ninfali I e 11. Solo in questi due stadi, che vivono in tubi materni comuni, le filifere antero-laterali sono capaci di produrre seta. Le ghiandole, collegate con un fusulo su ciascuna filiera antero-laterale, potrebbero avere la stessa funzione d...

متن کامل

Small Area Estimation Considering Spatially Correlated Errors

Riassunto: L’esigenza sempre più frequente di ottenere stime relative a zone e domini ridotti che non sono stati considerati tali al momento del disegno dell’indagine, ha determinato lo sviluppo di metodi statistici di stima per piccole aree. Questo lavoro ha lo scopo di valutare la possibilità di migliorare le stime dei parametri di interesse attraverso l’introduzione di un modello spaziale ne...

متن کامل

Panta Rei: Tracking Semantic Change with Distributional Semantics in Ancient Greek

English. We present a method to explore semantic change as a function of variation in distributional semantic spaces. In this paper we apply this approach to automatically identify the areas of semantic change in the lexicon of Ancient Greek between the pre-Christian and Christian era. Distributional Semantic Models are used to identify meaningful clusters and patterns of semantic shift within ...

متن کامل

Age and Time Patterns of Mortality by Cause in Italy: A Mortality Surface Approach

Riassunto L’obiettivo di questo lavoro è quello di analizzare la dinamica della mortalità per causa utilizzando un nuovo, semplice ed efficace strumento: la rappresentazione della principale causa di morte per età e nel tempo. Attraverso queste particolari superfici di mortalità, viene rivisitata la transizione epidemiologica in Italia. Focalizzando l’attenzione sull’ultima fase della transizio...

متن کامل

ذخیره در منابع من


  با ذخیره ی این منبع در منابع من، دسترسی به آن را برای استفاده های بعدی آسان تر کنید

برای دانلود متن کامل این مقاله و بیش از 32 میلیون مقاله دیگر ابتدا ثبت نام کنید

ثبت نام

اگر عضو سایت هستید لطفا وارد حساب کاربری خود شوید

عنوان ژورنال:

دوره   شماره 

صفحات  -

تاریخ انتشار 2010